COME FUNZIONA

La tecnica dell'insufflaggio è efficace sia per sottotetti accessibili che per quelli in muricci e tavelloni, dove realmente è l'unica soluzione pratica per un isolamento termico ottimale.

 

 

IL PROCESSO DI INSUFLAGGIO

Accesso al Sottotetto: L'accesso avviene tramite la botola, se presente, oppure attraverso un piccolo foro sul tetto che verrà ripristinato alla fine dei lavori.

Preparazione e Insufflaggio: Una volta dentro, l'operatore crea dei passaggi nei muricci per raggiungere ogni angolo del sottotetto. Contemporaneamente, un altro operatore carica la lana nella macchina che la gonfia fino alla densità desiderata. Questa lana viene poi soffiata nel sottotetto tramite un tubo.

Risultato Finale: Al termine dell'operazione, la lana isolante sarà distribuita uniformemente fino a uno spessore di minimo 25 cm, garantendo un'ottima barriera termica senza causare disagi all'interno dell’abitazione.

MATERIALI DI QUALITA’

Siamo orgogliosi di essere posatori ufficiali di Saint-Gobain, azienda leader nel settore dell'isolamento.

Per garantire prestazioni superiori e risultati duraturi, utilizziamo la lana di vetro Isover Insulsafe 33, un prodotto innovativo che si distingue per:

Qualità Superiore: La lana di vetro Isover Insulsafe 33 è progettata per garantire un isolamento termico e acustico di alto livello. La sua struttura a fibre fine e alta densità assicura una protezione efficace contro le dispersioni di calore e i rumori indesiderati, migliorando significativamente il comfort abitativo.

Ecosostenibilità: Realizzata dalla lavorazione di sabbia e vetro riciclato, la lana di vetro è un materiale ecologico che aiuta a ridurre l'impatto ambientale.

Sicurezza: La lana di vetro Isover Insulsafe 33 si caratterizza per l’incombustibilità (classe A), l’insensibilità all’umidità e inalterabilità, offrendo così una soluzione sicura e duratura

image

 

 

 

CLIMACELL S

Utilizziamo inoltre la cellulosa Climacell S, un materiale naturale e altamente sostenibile, che offre eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico. La sua capacità di trattenere il calore la rende particolarmente efficace nei mesi estivi, contribuendo a mantenere gli ambienti freschi e confortevoli, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Ok Questo sito utilizza i cookie
Maggiori info