La muffa in casa è un problema comune che può causare disagio e preoccupazione, spesso portando i residenti a pensare erroneamente che sia colpa di comportamenti errati. Tuttavia, le cause della muffa sono generalmente due: in parte derivano da azioni quotidiane, ma nella maggior parte dei casi sono legate alla scarsa performance energetica dell’abitazione.
Cause della Muffa: Un Problema di Prestazioni Energetiche
La muffa si sviluppa principalmente a causa di condensa su superfici fredde in ambienti dove l'aria calda e umida si incontra con superfici più fredde. Questo fenomeno è simile a quello che osserviamo quando mettiamo una pentola fredda sul fuoco: le pareti della pentola si bagnano immediatamente a causa della condensa generata. Allo stesso modo, in una casa con scarsa efficienza energetica, le superfici fredde diventano il luogo ideale per la formazione di condensa, creando ambienti umidi e favorevoli alla proliferazione di batteri e muffe.
La muffa può essere visibile sotto forma di aloni biancastri o più pericolosa quando assume un colore nero, indicativo di uno stadio avanzato di proliferazione. La presenza di strisce nere sul soffitto o negli angoli tra muro e solaio non è solo sporco, ma è spesso muffa, che si accumula in corrispondenza dei travi del solaio e nelle aree di maggiore umidità.
Come l'Isolamento Termico Può Risolvere il Problema
Un intervento efficace per prevenire e risolvere i problemi di muffa è rappresentato dall'isolamento termico, che può contribuire significativamente a ridurre la formazione di condensa e, di conseguenza, a limitare la crescita di muffa.
Ecco come:
1. Riduzione dei Ponti Termici: I ponti termici sono aree dell'edificio dove il calore viene trasferito più facilmente tra l'interno e l’esterno, sia in estate che in inverno, creando superfici fredde che favoriscono la formazione di condensa. Isolare il sottotetto riduce questi ponti termici, mantenendo una temperatura più uniforme in tutta la casa e riducendo la possibilità di condensa.
2. Stabilità della Temperatura Interna: Un'adeguato isolamento termico del sottotetto aiuta a mantenere la temperatura interna più stabile. Evitando sbalzi di temperatura tra l'interno e l'esterno, si riduce la formazione di condensa sulle superfici fredde, come muri e soffitti. Investire in un adeguato isolamento termico, in particolare nel sottotetto, non solo aiuta a prevenire la formazione di muffa riducendo la condensa, ma migliora anche il comfort abitativo e l'efficienza energetica complessiva.